Andare a parlare di sostenibilità con dei ragazzi di seconda liceo non è mai banale, ti riempie di responsabilità, ma ancora una volta ho avuto la conferma che quello che ti riconsegnano è molto più di quanto si riesce a dare.
Il Liceo Cavanis di Possagno ha voluto dedicare una settimana delle loro attività ai temi legati alla sostenibilità ed alla responsabilità d'impresa attraverso il progetto l'Ingegnere Umanista, e cosa ti combinano questi giovani? Noia e cellulari secondo gli stereotipi di chi si considera adulto? Nooo!
Semplicemente un BUSINESS PLAN per una cultura idroponica ed un altro po' di progetti nati da delle analisi SWOT che nulla hanno da invidiare alle più moderne Start-Up ... BRAVI!
Beh, se il buon giorno si vede dal mattino, quanto stiamo cercando di seminare è già in piena germogliazione, ed ancora di più ci deve responsabilizzare nelle azioni che compiamo ogni giorno.
Un grazie di cuore per l’opportunità di essere stato parte di questo progetto, ma soprattutto un ringraziamento ai docenti per la passione e dedizione che quotidianamente li vedono impegnati in queste attività.
Cari Montserrat Castells e Francesco Modafferi (menziono voi con cui ho avuto modo di collaborare, portateli a tutti i vostri colleghi professori) questa è la scuola che tutti amiamo, GRAZIE!!
https://www.cavanis.net/le-giurie-dellingegnere-umanista/